La nostra
storia
|
Curriculum
Il
Quartetto di Sassofoni Accademia si è costituito nel 1984 ed è
considerato a livello internazionale tra i gruppi italiani più attivi
nel suo genere.
Ha tenuto più di 1500 concerti in Italia e all’estero svolgendo
70 Tournée in 26Paesi (U.S.A., Canada, Germania, Francia, Belgio, Austria,
Spagna, Svizzera, Svezia, Finlandia, Cecoslovacchia, Venezuela, Brasile, Giappone,
Malta, Grecia, Turchia, Ungheria, Croazia, Slovenia, Romania, Polonia, Lussemburgo,
Lituania, Etiopia e Marocco).
Si è esibito per importanti istituzioni musicali e festival in sedi prestigiose
quali La Biennale di Venezia, Mozarteum di Salisburgo, Conservatoire National
Superieur de Musique de Paris, cappella Paolina al Quirinale a Roma, Teatro
“Teresa Carreño” di Caracas, Palau de La Musica di Valencia,
Konzerthaus di Berna, Museo di Arte Contemporanea di Barcellona, Teatro “Lisinski”
di Zagabria, University Concert Hall di Klapeida, Centro “Bellas Artes”
di Madrid, Sala dei concerti del Conservatorio “G, Verdi” di Torino,
Teatro “Rossini” di Pesaro, Teatro “G. Verdi” di Trieste,
Teatro “Alfieri” di Torino, “Ted Mann“ Teather di Minneapolis,
Accademia Filarmonica di Bologna, Filarmonica “Laudamo” di Messina,
ASAM di Siracusa, Istituzione Universitaria dei Concerti di Roma, Società
dei Concerti “Barattelli” dell’Aquila, Società dei
Concerti della Spezia, festival "Romaeuropa" a Roma, du Maurier Toronto
Downtown Jazz Festival, 1st European Jazz Festival in Athens, Festival Pontino,
festival di “Musica Verticale”, festival “Nuova Consonanza”,
Roma, festival “Nuovi Spazi Musicali” Europalia” a Bruxelles,
aecc.
Ha collaborato con solisti e compositori di rilevanza internazionale come Claude
Delangle, Luisa Castellani, Bruno Canino, Jan Van der Roost, Zagreb Saxophone
Quartet, Fundacion Sax Ensemble di Madrid, Mauro Maur, Ennio Morricone, Vittorio
Fellegara, Ada Gentile, Franco Mannino, Marco Di Bari e Aldemaro Romero.
Attivo sia nell'ambito della musica contemporanea, con più di 60 opere
scritte e dedicate, che nella ricerca di musica primigenìa e rara per
sassofono, come le musiche dei compositori francesi dell'ottocento incisi in
prima mondiale nel Cd "Hommage a sax", ed i concerti per quartetto
e orchestra dei compositori italiani Lovreglio e Ricci-Signorini, più
volte eseguite nel mondo.
Tiene corsi, master-class e conferenze a San Francisco, Parigi (Conservatoire
National Superieur de Musique), Slovenia, Spagna, Albania, Turchia, Venezuela
e Italia. I suoi componenti sono docenti di sassofono nei Conservatori di Musica
di Roma, Pescara, Udine e L’Aquila.
L’attività discografica del Quartetto Accademia consta di una decina
compact disc per Nuova Era, Dynamic, Edipan, Iktius, BMG-Ariola, Paganmusic
e Riverberi Sonori.
È uscito recentemente un Cd monografico su J.B.Singelée con Bruno
Canino al pianoforte per l’etichetta discografica “Nuova Era”.
Per la carriera svolta è stato insignito del prestigioso “PREMIO
SCANNO”, XXXIX edizione.
Il Quartetto Accademia suona con sassofoni Selmer, ance Vandoren e fascette BG.
Ha tenuto concerti per importanti Istituzioni italiane
Teatro Verdi di Trieste
Biennale di Venezia
Società dei Concerti "B. Barattelli" - L'Aquila;
I Solisti Aquilani- L'Aquila; Istituzione Sinfonica Abruzzese- L'Aquila;
Istituzione Universitaria dei Concerti - Roma;
"Il Coretto" - Bari;
Camerata Musicale Sulmonese;
Cantiere Internazionale D'Arte - Montepulciano;
Fondazione "Piccinni" - Bari;
Società Reatina dei Concerti - Rieti,
Amici della Musica - Foggia;
Amici della Musica - Campobasso;
Amici della Musica "Fenaroli" - Lanciano;
Amici della Musica - Lodi;
Amici della Musica di Cagliari,
Filarmonica Laudamo - Messina,
Amici della Musica - Siracusa,
Amici della Musica - Ragusa;
GAMO - Firenze
Ha partecipato ad importanti festival come
19° Aspekte Salzburg Festival Mozarteum di Salisburgo.
Cantiere Internazionale D'Arte Montepulciano,
Inventionen '90-Akademie der Kunst Berlino
Centro Reina Sofia-Madrid
Europa in Musica Barcellona.
Fiatifestival Riva del Garda,
IX World Saxophone Congress - Giappone 1988
X World Saxophone Congress - Italia 1992
XI World Saxophone Congress - Spagna 1997
XII World Saxophone Congress - Canada 2000
XIII World Saxophone Congress - Minneapolis USA 2003
Musica Verticale Roma,
Muzikafest Malta,
Nuova Consonanza Roma,
Nuovi Spazi Musicali Roma,
Romaeuropa, Roma,
Incontri Europei con la Musica Bergamo
Spaziomusica Cagliari
Giornata Europea della Musica Segovia (Spagna)
Musica Pomposa Ferrara
Festival Internazionale del Jazz Izmir (Turchia)
Festival di Mezza Estate di Tagliacozzo (Aq)
Festival Jazz di Atene
Down Town Toronto Jazz Festival
Klapeida Jazz Festival (Lituania)
Settimana Mozartiana, Chieti
Ha collaborato con le orchestre sinfoniche di
Teatro dell'Opera di RomaAccademia di Santa Cecilia
Teatro Kirov di San Pietroburgo
Sinfonica Siciliana
Sinfonica Abruzzese
Sinfonica di Sanremo
Filarmonica Marchigiana
Orchestra del Mediterraneo (Spagna)
Orchesta Sinfonica de Carabobo (Venezuela)
Orchestra da Camera "B. Marcello" - Teramo
Orchestra Sinfonica di Maracaibo (Venezuela)
Orchestra Sinfonica Giovanile
Registrazioni radiofoniche e televisive
Rai, Raditelevisione Italiana
Istituto Luce
Radio France
Televisione Maltese
TRT 2 Radiotelevisione Turca
Radio Televisione Croata
La stampa
CD "French & American Music"
CD Classica (Febbraio '93) ...Il Quartetto di Sassofoni Accademia è formato da solisti italiani, bravissimi, giovani e ben affiatati. [...] Un plauso lo meritano soprattutto gli interpreti: compatti, capaci di penetrare in stili diversi con egual disinvoltura, rendono interessante l'ascolto di queste musiche. (Carmelo Di Gennaro)
Applausi (Maggio '93) ...Il Quartetto di Sassofoni Accademia propone una serie di composizioni di autori francesi e americani rivelando una musicalità ed un senso stilistico eccezionali. (Bruno Baldassarre)
Fedeltà del Suono (Maggio '93) ...Il variegato mosaico musicale è reso con estro, gusto ed innegabile virtuosismo dal Quartetto Accademia che alla soglia dei dieci anni di attività, conferma lo standard qualitativo che lo ha portato a esibirsi con successo in Europa e Giappone. (Bruno Re)
Saxophone Journal (Marzo-Aprile '93) ...This CD is one of the best quartet disks to come in awhile. The group's members are highly talented and are fine saxophonists. (Joseph Viola)
CD "Hommage à Sax"
Alta Fedeltà - (Maggio '95) ... Ecco allora che si delinea la singolarità della registrazione: un preludio all'incanto dell'ascolto. Il nerbo interpretativo d'alta classe è fornito dal Quartetto di Sassofoni Accademia. (Giorgio Chierici).
Fedeltà del Suono - (Aprile '95) ...Piacevole, molto musicale e tecnicamente puntualissima risulta l'interpretazione dei bravi strumentisti del Quartetto Accademia. (Bruno Re).
i Fiati - (Dicembre-Gennaio '96) ...e quattro musicisti italiani che hanno creato prima, e consolidato poi, un quartetto equilibrato in ogni sua parte. (Stefano Cioffi).
Musica rock & altro (supplemento de La Repubblica) (Giugno '96)...L'italiano Quartetto di Sassofoni Accademia, attraverso accurate ricerche soprattutto nelle biblioteche parigine, ha scoperto, in belle edizioni ottocentesche, musiche di autori quasi sconosciuti e le presenta ora per la prima volta. (Pietro Acquafredda).
Musicalia (Giugno/Agosto 1997) E' raro, nel panorama concertistico nazionale, trovare ensemble come il Q.S.A. Per chi già li conosce, questo CD è la conferma della loro bravura. Il loro fare musica è la gioia stessa della musica. Anche il più impreparato degli ascoltatori può cogliere dalle loro esecuzioni ogni sfumatura, ogni colore, ogni minima differenza dinamica. (Enrico Blatti)
CD "Allegro Scherzando"I Fiati n.29 (aprile 99) "....Il quartetto di sassofoni Accademia riesce a meravigliarci soprattutto per la limpidezza dell'esecuzione....sentiamo il dovere di ringraziare questa formazione portabandiera di fondamentali valori artistici spesso dimenticati." E. Blatti
La Repubblica - Strepitoso il CD "Allegro scherzando" [...], uno di quei dischi che fanno bene al cuore, all'anima e al cervello. Quattro virtuosi con un suono prodigioso [...]. Da non perdere! (N. C.)
Fedeltà del Suono [...] si fanno apprezzare ancora una volta per le loro sopraffini doti tecniche (intonazione, insieme) e, soprattutto, per le qualit musicali. (Bruno Re).
CD "'Round mid...jazz"
"Il modo in cui il Quartetto di sassofoni Accademia suona questo mio brano é esattamente quello che io volevo. L'approccio ha il giusto feeling per questo tipo di musica fatta di echi differenti che stanno fra la musica contemporanea e il jazz. I quattro solisti hanno un fantastico suono d'insieme e la loro tecnica perfetta." Martial Solal.
Amadeus- (maggio 2001)...bisogna ascoltarli dal vivo per constatare a quale grado di entusiasmo i magnifici quattro siano capaci di trascinare il pubblico ... Sono musicisti che ci fanno onore. (Franco Fayenz).
...e del quartetto
il Giornale (7 febbraio 2002) si trovano ad occhi chiusi, come si cdice: non hanno nemmeno bisogno dei piccoli gesti o delle rapide occhiate che altri usano, se nopn altro per gli attacchi.......Mi permetto un consiglio ai lettori: se arrivano dalle vostre part, dovunque voi siate, non perdeteli. Sono musicisti che ci fanno onore...... (Franco Fayenz)
il Cittadino (Lodi 4 gennaio 1997) Grande successo per il quartetto "Accademia". Un grande successo di pubblico, con lunghi applausi e richieste (esaudite) di bis, per il concerto del Quartetto di Sassofoni Accademia, in scena al teatro alle Vigne. [...] Abbiamo ammirato incredibilmente la perfetta sintonia di spirito e di intenti che fa di queste quattro voci un unico strumento: sonorità perfettamente dosate, intonazione precisa, bellezza del suono. (Simeone Pozzini).
L'Eco di Bergamo (Bergamo - 14 febbraio 1997) [...] la sala Piatti ospiterà il Quartetto Accademia l'ensemble italiano di maggior prestigio internazionale, in programma estremamente vario e articolato.
la Nuova Ascoli (Ascoli Piceno - 31 luglio 1997) "Petit quatuor pour saxophones" una serie di gags musicali, una sovrapposizione spiritosa e frizzante di strumenti, un virtuosismo tutto parigino. [...] Irrompono poi le note inconfondibili di Gershwin [...] e il pubblico li insegue con un mare di applausi [...] gli spettatori chiedono per ben due volte il bis. (Alessandro Malpiedi).
L'Unione Sarda (Nora - 12 agosto 1997) Entusiasmo per quattro sassofoni. [...] con una virtuosistica selezione delle più accattivanti pagine di Gershwin, realizzate con un'eleganza ed un nitore che rendevano piena ragione dell'aristocratico nome del gruppo. [...] Molti i bis concessi dall'Accademia al pubblico entusiasta, tra cui spiccavano il raffinatissimo Contrappunto IX dall'Arte della Fuga e la graffiante Suite composta da Nino Rota.
El Carabobeño (Valencia VENEZUELA) "Este grupo es sencillamente estupendo" (José Calabrese)
Gazzetta del Sud (Messina) ALCHIMIE DEL QUARTETTO ACCADEMIA. [...] Puntuali e di rara precisione le esecuzioni del quartetto (dalle sonorità intense e delicate). (Pappalardo).
Ha effettuato tournée concertistiche in:
![]() |
1988 - Giappone
1989 - Malta, Svezia, Finlandia
1990 - Germania
1991 - Cecoslovacchia
1992 - Francia, Grecia, Austria
1993 - Spagna, Brasile
1994 - Francia, Brasile
1995 - Spagna, Austria
1997 - Spagna, Austria, Turchia, Venezuela
1998 - Venezuela
1999 - Malta, Spagna, Svizzera, Venezuela, Turchia, Ungheria, Croazia
2000 - Venezuela, Slovenia, Austria, Usa, Canada, Ungheria
2001 - Venezuela, Slovenia, Germania, Marocco, Croazia, Grecia, Francia
2002 - Polonia, Lituania, Malta, Germania, Slovenia
2003 - Usa, Romania
2005 - Albania, Etiopia
2006 - Spagna
2007 - Francia, Belgio
2008 - Ungheria, Spagna, Svizzera